INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PER RICERCA SCIENTIFICA

In questa sezione è disponibile l’Informativa sul trattamento dei dati personali relativa alle attività di ricerca previste dal progetto ICETEMP. Il documento descrive le finalità della raccolta dati, le modalità di trattamento, le misure di tutela adottate e i diritti delle/dei partecipanti, in conformità alla normativa vigente (GDPR e normativa nazionale applicabile).

Gentilissimo/a,

ai sensi dell’art. 13 del “Regolamento EU 679/2016” (di seguito “Regolamento”), La informiamo che:

1) TITOLARE DEL TRATTAMENTO

Il Titolare del trattamento è colui che determina le finalità e i mezzi del trattamento di dati personali. In questo contesto, Titolare del trattamento è l’Università degli Studi di Udine. Lei può contattare personalmente o a mezzo posta ordinaria presso la sede legale a Udine in via Palladio, 8 oppure per mezzo di posta elettronica all'indirizzo e-mail urp@uniud.it

2) RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI DATI

Il Responsabile per la protezione dei dati, altresì noto con l'acronimo inglese DPO, è il soggetto che assiste e vigila il Titolare nel trattamento dei dati personali, fungendo da punto di contatto con l'Autorità di Controllo (il Garante per la Privacy) e con gli interessati del trattamento. Il Responsabile per la protezione dei dati è il dott. avv. Valentina Carollo, contattabile all’indirizzo mail rpd@uniud.it, Indirizzo PEC rpd@postacert.uniud.it.

Lei può contattare il responsabile della protezione dei dati per tutte le questioni relative al trattamento dei suoi dati personali e all'esercizio dei suoi diritti derivanti dal Regolamento Europeo 679/2016, riepilogati nei punti successivi.

3) FINALITÀ E BASI GIURIDICHE DEL TRATTAMENTO

I dati che La riguardano/che riguardano Lei e Suo figlio/la persona su cui esercita la responsabilità, forniti da Lei o da suoi delegati durante la presa in carico, saranno trattati per le finalità e secondo le basi giuridiche di seguito indicate (per dati si intendono tutte le informazioni necessarie alla presa in carico come i dati anagrafici dei/delle partecipanti, incluse eventuali registrazioni audio (voce), video e fotografie realizzate per le finalità del progetto ICETEMP):

4) CATEGORIE DI DATI E DESTINATARI

I dati personali oggetto della ricerca sono costituiti da videoregistrazioni che prevedono il mascheramento del volto dei bambini.

I dati che riguardano Lei/Suo figlio/figlia/la persona su cui esercita la responsabilità, da Lei forniti o acquisiti nel corso del Progetto formativo saranno trattati esclusivamente da personale autorizzato incaricato al trattamento o dal Responsabile del trattamento designato dal Titolare.

I risultati dell’attività – in particolare i video – potranno essere messi a disposizione esclusivamente in modo completamente anonimo nei confronti dei soggetti accreditati all’accesso alla piattaforma digitale su cui il materiale verrà caricato.

I dati personali che riguardano Lei/Suo figlio/figlia/la persona su cui esercita la responsabilità non saranno diffusi.

I dati personali sono condivisi sulla base di un accordo di contitolarità ai sensi dell’art. 26 GDPR sottoscritto tra i seguenti partner del progetto: Københavns Professionshøjskole, Copenhagen, Danimarca, Uniiversità partner: Universidade Nova de Lisboa, Portogallo,Technische Universität Braunsweig, Germania, University of Çukurova, Adana, Turchia, Universidad Complutense de Madrid, Spagna, RPTU Kaiserslautern-Landau, Germania.

5) PERIODO DI CONSERVAZIONE DEI SUOI DATI PERSONALI E CRITERI UTILIZZATI

I dati personali oggetto di trattamento sono raccolti in documenti la cui conservazione è stabilita coerentemente alle finalità di trattamento come sotto riepilogato.

Ove sopra non specificatamente indicato, La informiamo che i criteri di determinazione del periodo di conservazione sono definiti nell’ambito della normativa regionale/nazionale o all’interno di specifici documenti dell’Università.

6) DIRITTI DELL’INTERESSATO/A

Il Regolamento Le riconosce i seguenti diritti, che Lei può esercitare nei confronti dell’Università:

- Diritto di accesso: l'art. 15 del Regolamento Europeo Le consente di ottenere dal Titolare del trattamento la conferma che sia o meno in corso un trattamento dati che la riguarda e, nel caso, di ottenere l'accesso a tali dati.

- Diritto di rettifica: l'art. 16 del Regolamento Europeo Le consente di ottenere dal Titolare del trattamento la rettifica dei dati personali inesatti che la riguardano, senza ingiustificato ritardo. Tenuto conto delle finalità del trattamento, l'interessato ha il diritto di ottenere l'integrazione dei dati personali incompleti, anche fornendo una dichiarazione integrativa.

- Diritto di cancellazione: l'art. 17 del Regolamento Europeo Le consente di ottenere dal Titolare del trattamento la cancellazione dei dati personali che la riguardano senza ingiustificato ritardo, se sussiste uno dei motivi previsti dalla norma.

- Diritto di limitazione: l'art. 18 del Regolamento Europeo Le consente di ottenere dal Titolare del trattamento la limitazione del trattamento quando ricorre una delle ipotesi previste dalla norma.

- Diritto di opposizione: l'art. 21 del Regolamento Europeo Le consente di opporsi in qualsiasi momento, per motivi connessi alla sua situazione particolare, al trattamento dei dati personali che la riguardano ai sensi dell'articolo 6, paragrafo 1, lettere e) o f), compresa la profilazione sulla base di tali disposizioni.

- Diritto alla portabilità: l'art. 20 del Regolamento Europeo Le consente di ricevere, in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico, i dati personali che la riguardano forniti a un Titolare del trattamento e ha il diritto di trasmettere tali dati a un altro Titolare del trattamento senza impedimenti da parte del Titolare del trattamento cui li ha forniti secondo le condizioni previste dalla norma.

- Diritto di revoca del consenso: l'art. 7 del Regolamento Europeo Le consente di revocare il consenso da Lei prestato in qualsiasi momento. La revoca del consenso non pregiudica la liceità del trattamento basata sul consenso prima della revoca.

- Diritto di reclamo: l'art. 77 del Regolamento Europeo, qualora Lei ritenga che il trattamento che La riguarda violi il regolamento, Lericonosce il diritto di proporre reclamo ad un'autorità di controllo, segnatamente nello Stato membro in cui Lei risiede abitualmente, lavora oppure del luogo ove si è verificata la presunta violazione.

7) ULTERIORI INFORMAZIONI - COLLABORAZIONE

Maggiori informazioni e questa Informativa sono disponibili sul nostro sito all'indirizzo www.uniud.it, ove è altresì disponibile un estratto completo degli articoli di legge sopra richiamati.

Questa Informativa è importante perché, attraverso di essa, attuiamo il principio di trasparenza nel trattamento dei dati personali che, oltre ad essere un obbligo di legge, è per noi un principio etico. Apprezzeremo molto se Lei vorrà aiutarci a migliorare fornendoci suggerimenti su come renderla eventualmente più completa e comprensibile.