Il progetto ICETEMP (Intercultural Citizenship Education through Teacher Education for the Mediation of Picturebooks) , co-finanziato dall’Unione Europea, mira a rafforzare l’educazione alla cittadinanza responsabile e all’intercultura attraverso la formazione di insegnanti di lingua inglese che operano con apprendenti tra gli 8 e i 14 anni.
Perché il progetto è necessario
Le scuole europee si trovano a confrontarsi con sfide socio-culturali crescenti: polarizzazione politica, conflitti armati, migrazioni, crisi ecologiche e umanitarie legate al cambiamento climatico. In questo contesto, lo sviluppo di competenze interculturali e di cittadinanza attiva è indicato da UNESCO, Unione Europea e Consiglio d’Europa come una priorità educativa. Il Libro Bianco sul dialogo interculturale (2008) evidenzia, in particolare, il ruolo della comunicazione rispettosa e costruttiva nelle lingue straniere per favorire il dialogo tra culture.
Obiettivi
ICETEMP intende:
potenziare la formazione linguistica e interculturale delle/dei docenti di inglese;
promuovere pratiche didattiche innovative centrate sul dialogo e sulla partecipazione attiva delle/dei giovani apprendenti;
fornire strumenti per affrontare in classe temi globali complessi attraverso l’inglese come lingua straniera.
L’approccio: albi illustrati e apprendimento dialogico
Il progetto si focalizza sull’uso degli albi illustrati come risorsa chiave per promuovere:
il dialogo interculturale;
la riflessione critica;
l’interazione multimodale nella didattica dell’inglese.
Gli albi illustrati offrono storie e immagini potenti per discutere temi quali migrazioni, vita dei rifugiati, guerra, pregiudizi, discriminazioni e questioni ambientali. Attraverso approcci dialogici e multimodali, ICETEMP sostiene modalità di insegnamento che rendano gli/le apprendenti partecipi e attivamente coinvolti.
Risultati attesi e materiali
Il progetto svilupperà moduli innovativi per la formazione insegnante e materiali operativi finalizzati all’integrazione degli albi illustrati nelle pratiche curriculari. Tutte le risorse prodotte saranno disponibili in accesso aperto per insegnanti, formatrici e formatori.
Università partecipanti
Università coordinatrice internazionale:
Københavns Professionshøjskole, Copenhagen, Danimarca https://www.kp.dk/en/
Università partner:
Universidade Nova de Lisboa, Portogallo — https://www.unl.pt/
Technische Universität Braunschweig, Germania — https://www.tu-braunschweig.de/en/
University of Çukurova, Adana, Turchia — https://www.cu.edu.tr/eng/
Universidad Complutense de Madrid, Spagna — https://www.ucm.es/
RPTU Kaiserslautern–Landau, Germania — https://rptu.de/en/
Università degli Studi di Udine, Italia — https://www.uniud.it/it
Informazioni sul progetto
Durata: 1 settembre 2024 – 31 agosto 2027
Coordinatrice dell’Unità dell’Università di Udine: Prof.ssa Maria Bortoluzzi maria.bortoluzzi(at)uniud.it
Partecipanti al progetto (UniUd): Prof.ssa Nicoletta Vasta nicoletta.vasta(at)uniud.it - Dott.ssa Elisa Bertoldi elisa.bertoldi(at)uniud.it


