
Telling And Listening to Ecosustainable Stories
Cos’è TALES?
TALES è un’iniziativa basata sulla collaborazione fra il Dipartimento di Lingue e Letterature, Comunicazione Formazione e Società dell’Università di Udine (DILL) e gli enti culturali che operano sul territorio del Friuli Venezia Giulia. L’attività di studio e ricerca del DILL incontra l’attività di conoscenza e divulgazione di enti come musei, biblioteche e parchi naturali della regione per promuovere la comunicazione ecosostenibile rivolta alle nuove generazioni.
Quali sono gli obiettivi dell’iniziativa TALES?
TALES è un’iniziativa rivolta alla promozione della cittadinanza attiva per bambini e bambine, ragazzi e ragazze. TALES mira inoltre a fornire occasioni di immersione nella lingua inglese attraverso attività multimodali e multisensoriali. Attraverso l’arte della narrazione e del racconto TALES promuove l’esplorazione del territorio, la scoperta del patrimonio naturalistico e la riflessione sull’ambiente che ci circonda. La lingua inglese offre una nuova prospettiva sulle tematiche ambientali enfatizzandone la rilevanza a livello globale.
Quali attività vengono organizzate all’interno dell’iniziativa TALES?
Nell’ambito dell’iniziativa vengono proposte attività rivolte a gruppi di bambini e bambine, ragazzi e ragazze dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di secondo grado. Vengono inoltre proposte attività formative rivolte a docenti in servizio, futuri/e docenti, educatori ed educatrici, genitori e personale che opera all’interno di enti culturali. Tutti gli eventi saranno pubblicati nella pagina Iniziative.
Ricerca
TALES è anche ricerca. Tutte le attività e gli eventi organizzati fanno parte del progetto di ricerca del DILL:
Weaving English L2 around narrative frameworks of children’s picture books:
approcci teorici e pratiche per l’utilizzo degli albi illustrati in inglese come lingua seconda/straniera.
Il progetto è mirato principalmente a promuovere comportamenti positivi di cittadinanza globale attraverso l’educazione linguistica e multimodale. Si intende inoltre offrire contesti e individuare pratiche di narrazione rispettosa dell’ambiente per la formazione in itinere degli/delle insegnanti di lingua inglese come lingua straniera/seconda. Le iniziative e le attività organizzate saranno contesti per la raccolta dati del progetto.
Pubblicazioni
Bertoldi, E. (2025). Storytelling events in English L2: Multimodal orchestration in picturebook read-alouds. In S. Mourão & K. Bennett (Eds.) Mediation in multimodal literature, education, and translation: picturebooks and graphic narratives, pp.187-206. Routledge. ISBN 9781032456669 https://www.routledge.com/Multimodal-Mediation-Through-Picturebooks-and-Graphic-Narratives-Educational-and-Translational-Contexts/Mourao-Bennett/p/book/9781032456669?srsltid=AfmBOopNMICD5x3PQ9BDe9Y0Q5y746hrovoDkD5Cq8pR9ogEhEEzF8P0
Bertoldi, E. (2024). Telling tales about nature in English L2: selecting and performing picture books for children. In C.M. Gatti & J. Hoffmann (Eds.) Storytelling as a cultural practice. Pedagogical and linguistic perspectives, pp.147-166. Peter Lang Publishing House. ISBN 9783034345057. https://www.peterlang.com/document/1416693
Bertoldi, E. (2024). TALES for language and environmental education: multimodality in picturebook mediation for children. In M. Bortoluzzi & E. Zurru (Eds.) Ecological communication and ecoliteracy: discourses of awareness and action for the lifescape, pp. 197-216.Bloomsbury. ISBN 978-1-3503-3585-1. Open access: https://www.bloomsburycollections.com/monograph?docid=b-9781350335851

